Percorso Live Sound Engineering

Diventa un tecnico del suono professionale attraverso un programma formativo pratico che ti guiderà dall'apprendimento base alle competenze avanzate nel mondo dell'audio dal vivo.

Richiedi Informazioni

Ambiente di Apprendimento Collaborativo

Il nostro approccio si basa sulla condivisione di esperienze tra studenti provenienti da background musicali diversi. Ogni sessione di laboratorio diventa un'opportunità per imparare non solo dalle spiegazioni teoriche, ma anche dai progetti e dalle sfide che affrontano i tuoi compagni di corso.

Progetti di Gruppo

Lavori su eventi reali gestendo team di 3-4 persone, dalla pianificazione tecnica alla realizzazione del mix finale.

Peer Review

Ogni mix viene analizzato collettivamente, sviluppando un orecchio critico attraverso il confronto costruttivo.

Networking Attivo

Connessioni durature con musicisti, venue manager e altri professionali del settore audio.

Mentorship Reciproca

Gli studenti avanzati supportano i nuovi arrivati, creando un ciclo di apprendimento continuo.

Studenti che collaborano durante una sessione pratica di live sound engineering

"La cosa più bella è stata scoprire quante prospettive diverse esistano per risolvere lo stesso problema tecnico. Ogni compagno di corso portava un approccio unico."

Ritratto di Valentina
Valentina
Ex Studentessa 2024

Risultati Concreti in Tempi Ragionevoli

Il nostro programma è strutturato per offrirti competenze utilizzabili già dalle prime settimane, con progressi misurabili che ti permettono di applicare immediatamente quello che impari.

Prime 6 Settimane

Gestione autonoma di mixer analogici e digitali, comprensione dei segnali audio e setup base per band fino a 8 elementi.

3 Mesi

Progettazione di impianti PA, gestione di monitor wedge e in-ear, risoluzione dei problemi di feedback e phase.

6 Mesi

Mix complessi per eventi multi-band, gestione wireless, registrazione live e post-produzione audio.

Il Tuo Percorso di Crescita

1

Fondamenta

Teoria audio, acustica, signal flow e prime esperienze pratiche con mixer entry-level.

2

Applicazione

Primi live con band locali, gestione monitor, risoluzione problemi in tempo reale.

3

Specializzazione

Approfondimento su generi specifici, gestione eventi complessi, tecniche avanzate.

4

Professionalità

Portfolio completo, network consolidato, autonomia operativa su ogni tipo di evento.

I Nostri Mentor Esperti

Professionisti attivi nel settore che condividono esperienza reale acquisita su palchi di ogni dimensione, dai club ai festival internazionali.

Ritratto professionale di Silvia, mentor specializzata in live mixing

Silvia Marchetti

Live Mixing Specialist

15 anni di esperienza su tour nazionali e internazionali. Ha lavorato con artisti indie e rock, specializzandosi nella gestione di setup complessi e mix in ambienti difficili.

Rock/Metal Festival Monitor Mix
Ritratto professionale di Elena, mentor esperta in system design

Elena Rossi

System Design Engineer

Progettista di impianti audio per venue permanenti e eventi temporanei. Esperta in line array, delay timing e ottimizzazione acustica per spazi complessi.

Line Array Acustica System Tuning
Ritratto professionale di Francesca, mentor specializzata in audio digitale

Francesca Bianchi

Digital Audio Consultant

Pioniera nell'integrazione di sistemi digitali nel live sound. Specialista in workflow DAW/mixer, virtual soundcheck e tecniche di registrazione multitraccia durante i live.

Pro Tools Virtual Soundcheck Live Recording

Struttura del Programma 2025

24

Settimane di Corso

Distribuite su 6 mesi con pausa estiva, per permettere di assimilare ogni concetto

3

Serate/Settimana

Martedì teoria, giovedì laboratorio, sabato eventi dal vivo con band locali

12

Eventi Live

Concert live reali dove metterai in pratica tutto quello che hai imparato

8

Studenti Massimo

Gruppi ridotti per garantire attenzione personalizzata e pratica hands-on

Console di mixaggio durante un evento live con studenti che osservano
Prossima Sessione
Settembre 2025

Le iscrizioni aprono a giugno 2025